ICT In outsourcing
Non tutte le aziende hanno la possibilità di sviluppare al loro interno le competenze informatiche necessarie per restare al passo con l’evoluzione tecnologica, eppure tutte ne hanno bisogno.
Operando a fianco dei propri clienti, Cabar ha da subito realizzato che una delle esigenze era proprio quella di poter affidare un’attività così delicata e complessa come la gestione dell’infrastruttura informatica, ad un team di esperti, capaci di ottimizzare le risorse disponibili, di garantire la continuità del business e di risolvere i problemi tecnici, da quelli più banali a quelli complessi.
Cabar opera, per molti dei suoi clienti, come un vero ufficio ICT in outsourcing, gestendo tutte le problematiche inerenti alla digitalizzazione aziendale, dall’analisi alla formazione del personale, dalla fornitura di prodotti e servizi a quella di specifici accordi di assistenza tecnica qualificata.
Per capire meglio ciò di cui stiamo parlando, analizziamo le diverse attività che definiscono ICT in outsourcing
Analisi
La prima cosa da fare per creare una infrastruttura efficiente è l’analisi dell’organizzazione aziendale e dei relativi flussi informativi.
Cabar ha sviluppato negli anni una metodologia specifica per analizzare le aziende dal punto di vista del fabbisogno informatico. I dati sono raccolti direttamente da Cabar e sono quindi esaminati per arrivare ad una chiara definizione della situazione presente in azienda.
ICT infrastructure Assessment
Il risultato del processo di analisi è un documento denominato ICT Infrastructure Assessment, documento con cui Cabar evidenzia per ogni voce analizzata le criticità e le possibili aree di miglioramento.
In questa fase Cabar propone al Cliente diverse opzioni alternative che vanno dall’ottimizzazione della dotazione già presente in azienda tramite specifici interventi di natura tecnica e sistemistica, fino alla riprogettazione dell’infrastruttura laddove la situazione lo richieda.
Il valore di questa fase risiede nel documento di sintesi redatto da Cabar, che è per l’azienda una fotografia puntuale sullo stato dell’arte della sua infrastruttura informatica, con chiare indicazioni sulle criticità e sui possibili interventi migliorativi. Tale documento permette all’azienda di pianificare azioni mirate a migliorare i processi e i flussi informativi, rendendoli quindi più efficaci ed efficienti, aumentando così la produttività e, in ultima analisi, agevolando il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Proposta fornitura prodotti, servizi, applicativi
A questo punto Cabar opera come “ufficio acquisti” per conto dell’azienda cliente e si attiva per reperire sul mercato le soluzioni tecnologicamente più evolute per rispondere alle esigenze emerse nella fase precedente.
Ma Cabar è un System Integrator, non si limita quindi ad acquistare una serie di dispositivi e applicativi, ma offre ai clienti un progetto completo, dove i diversi prodotti sono integrati in un sistema che risponde appieno alle esigenze di business del Cliente. Il risultato di questa fase è un prospetto riepilogativo di tutti gli interventi necessari, di tutti i prodotti, gli applicativi ed i servizi ad essi collegati e dei relativi costi. Sulla base di un preventivo chiaro e dettagliato, l’azienda può quindi stanziare il budget necessario sulla base delle sue priorità.
Nel caso in cui il Cliente abbia già in essere accordi quadro coi Vendor, Cabar dà supporto nella identificazione delle specifiche tecniche necessarie per l’acquisto, lasciando che questo sia gestito direttamente dal Cliente.
Installazione e collaudo
Una volta ottenuta l’approvazione del preventivo e terminato l’approvvigionamento dei prodotti e servizi, Cabar, tramite personale tecnico qualificato procede con l’installazione, le necessarie configurazioni e il collaudo dell’infrastruttura.
È importante qui sottolineare che Cabar, con molti dei vendor presenti nella sua offerta, ha ottenuto specifiche certificazioni che garantiscono la competenza tecnica di tutto il personale coinvolto in questa fase
Formazione
Avere un’ottima infrastruttura tecnologica è condizione necessaria, ma non sufficiente per raggiungere con successo gli obiettivi aziendali. La formazione e il coinvolgimento del personale sono indispensabili.
Cabar offre ai suoi clienti diversi percorsi formativi che vanno dalla formazione tecnica specifica per alcune funzioni aziendali, al training on the job su specifici applicativi, fino alla formazione sui rischi informatici e le buone pratiche per la tutela della sicurezza aziendale, compresi il controllo degli accessi, la gestione delle password e i comportamenti da tenere in caso di minacce informatiche.
Cyber Security
Attuare tutte le pratiche necessarie alla riduzione dei rischi informatici, monitorando la rete e l’infrastruttura, scegliendo le migliori soluzioni di protezione e provvedendo a backup periodici.
Cabar ha un’esperienza consolidata sul tema della sicurezza dei dati e dell’infrastruttura informatica ed è in grado di offrire ai Clienti le migliori soluzioni tecnologiche e l’assistenza necessaria per la configurazione e la gestione dei sistemi di Cyber Security
Assistenza
Cabar garantisce ai suoi clienti assistenza continua tramite un servizio tecnico altamente qualificato. Il livello di assistenza (SLA) è definito contrattualmente nell’ottica della maggiore trasparenza e della tutela del cliente.
L’assistenza tecnica di Cabar opera sia on site con l’invio presso il cliente di tecnici specializzati, che da remoto tramite un sistema di ticketing, che permette al Cliente di monitorare lo stato dell’intervento di assistenza.