fbpx
Tel. +39.0392847438 commerciale@cabar.com

L’emergenza sanitaria del 2020, ha portato molte aziende ad adottare nuove modalità di lavoro a distanza, che, in parte, sono state mantenute fino ad oggi.

I vantaggi dello Smart Working

Lo Smart Working, che per diversi anni in Italia, non è stato preso in considerazione in modo esteso, per una resistenza fisiologica delle imprese al cambiamento, presenta infatti molti benefici per il lavoratore, per il datore di lavoro e per l’ambiente.

Per quanto riguarda i lavoratori, se correttamente applicato, permette di migliorare il bilanciamento tra lavoro e vita privata, riducendo o annullando i tempi di spostamento ed i rischi ad esso connessi. Inoltre i sistemi di e-learning e di formazione a distanza possono aiutare nella formazione e nell’aggiornamento di un maggior numero di dipendenti, incrementando il coinvolgimento e l’inclusione delle risorse aziendali.

Per le aziende, si ha la possibilità di ridurre i costi operativi, diminuendo il numero di postazioni di lavoro nelle sedi aziendali.

Infine sono molteplici le sinergie con la sostenibilità ambientale: Il lavoro da remoto riduce l’impronta carbonica legata all’utilizzo di mezzi individuali per recarsi sul posto di lavoro e favorisce la sostenibilità anche attraverso la dematerializzazione dei processi: da un lato un progressivo decremento nel ricorso alla carta, con benefici diretti sull’ambiente e sulle emissioni di CO2, dall’altro soluzioni quali la PEC o la firma elettronica, permettono non solo maggiore velocità nei processi di approvazione, ma anche minore necessità di spostamenti fisici tra uffici di aziende diverse.

Alcuni di questi vantaggi sono riportati anche nel Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile tra il Ministero preposto e le Parti Sociali del 2021.

Nella Premessa di tale Protocollo si legge infatti: “è emersa una crescente attenzione alle esigenze di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, di impiego di risorse rispettose della sostenibilità ambientale e del benessere collettivo, attraverso la riduzione degli spostamenti casa-lavoro e, conseguentemente, dell’utilizzo dei mezzi pubblici e di quelli personali, anche per ridurre le emissioni di agenti inquinanti e migliorare, nel contempo, la vivibilità dei centri urbani”.

Alcuni numeri

Dal Rapporto Anitec – Assinform “Il digitale in Italia 2022” emerge che nel 2021 l’applicazione dello Smart Working ha coinvolto 7,2 milioni di lavoratori, pari al 32,5% degli occupati (39,7% nella pubblica amministrazione e 30,8% tra i privati)

Ovviamente questo ha portato ad una maggiore domanda di tecnologie abilitanti, che si è riflessa nell’aumento della spesa per il digitale nel settore business, una tendenza che sembra destinata a rimanere, nonostante il ritorno del lavoro in presenza. Sono sempre più frequenti modalità di lavoro “ibride” in cui il lavoratore è presente in ufficio 3 o 4 giorni a settimana e lavora da remoto nel tempo rimanente.

Lo Smart Working ha dato una spinta propulsiva alla digitalizzazione delle aziende, attraverso le diverse soluzioni tecnologiche che hanno permesso questa evoluzione: dagli smartphone ai sistemi di videoconferenza, dalle applicazioni in cloud, ai sistemi di sicurezza.

Sempre nel report Anitec-Assinform si legge infatti che “Le principali iniziative relative agli investimenti in tecnologie digitali hanno riguardato: l’adeguamento di una infrastruttura ICT maggiormente pronta a supportare i nuovi modelli di lavoro ibrido (smart working e presenza); l’aumento delle interazioni digitali con i partner e i clienti e la necessità di digitalizzare i processi a supporto; una sempre maggiore attenzione ai livelli di sicurezza di dati e applicazioni, per effetto dell’incremento delle minacce cyber.

 

Le soluzioni Cabar per lo Smart Working

Cabar, da anni, ha concentrato la sua attività proprio sulla progettazione e lo sviluppo delle infrastrutture ICT aziendali, sulla sicurezza dei dati e delle applicazioni e sul supporto nel processo di digitalizzazione.

Con un approccio pragmatico e professionale, Cabar è in grado di disegnare la migliore configurazione tecnologica per ogni tipo di azienda: da quelle medio-piccole alle grandi, dalle imprese private agli enti e alla Pubblica Amministrazione.

In particolare, per lo Smart Working, Cabar offre una serie di proposte, che coniugano efficienza ed elevati standard di sicurezza