Con il termine “cloud computing” in informatica si indica un insieme di tecnologie che permettono, sotto forma di un servizio offerto al cliente, di memorizzare, archiviare ed elaborare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware / software distribuite e virtualizzate in Rete. La creazione di una copia di sicurezza (backup) è automatica e l’operatività si trasferisce online, mentre i dati sono memorizzati in server farm.
Il cloud computing, specialmente in questo ultimo anno, si è rivelato uno dei protagonisti dell’evoluzione del cambiamento tecnologico. Secondo gli esperti del settore informatico, entro la fine del 2021 il 94% dell’elaborazione del carico di lavoro di Internet dipenderà quasi esclusivamente dal cloud e molte aziende tenderanno a trasferire la maggior parte delle loro operazioni quotidiane di front-end e back-end su cloud.
Ma quali sono gli ultimi sviluppi e i trend futuri del cloud computing?
L’evoluzione del cloud computing e trend futuri
La prima tecnologia che sarà coinvolta negli sviluppi futuri del cloud è l’integrazione di Machine Learning e AI. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, come strumenti di riconoscimento delle immagini e elaborazione del linguaggio, sono fattori chiave che permetteranno alle aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori una maggiore produttività ed efficienza.
Un altro trend è l’affermarsi del cloud distribuito, ossia la possibilità di distribuire servizi di cloud pubblico al di fuori dei data center dei provider. Quest’ultimi, però, mantengono la responsabilità dell’efficacia del servizio globale erogato in termini di sicurezza, governance e aggiornamenti tecnologici. Questa funzionalità consentirà alle aziende di operare su cloud rispettando le loro esigenze di budget e di spazio, e sarà utile specialmente alle aziende più piccole con meno risorse.
Un nuovo trend, in costante crescita nel 2021, è il dominio del cloud per l’intrattenimento da parte dei vari servizi di streaming audio e video che utilizzano il cloud per potenziare le loro piattaforme. Il cloud, infatti, sarà doppiamente utile: alle aziende e agli utenti. Le prime potranno offrire un catalogo di prodotti audiovisivi scalabile all’interno di uno spazio di archiviazione ampio; i secondi potranno usufruire dei servizi audiovisivi in alta definizione e senza problemi di buffering.
I nuovi sviluppi del cloud computing vedranno anche una maggiore collaborazione grazie al multicloud. Crescenti sono le richieste dell’industria di ambienti ibridi o multicloud, ciò significa che i grandi provider dovranno creare ponti tra le loro piattaforme, adottando un approccio più collaborativo vantaggioso per tutti.
Nel futuro il lavoro diventerà sempre più virtuale. Grazie alle macchine virtualizzate accessibili da remoto con qualsiasi browser, sarà possibile accedere ai propri dati e applicazioni da qualsiasi luogo. Per lavorare basterà una semplice connessione a Internet. Questo nuovo metodo di lavoro sembra poter assicurare già da oggi una maggiore efficienza produttiva, grazie a una tecnologia aggiornata e sincronizzata, con grandi vantaggi in termini di sicurezza, poiché tutti i dispositivi possono essere gestiti in modo centralizzato.
Il cloud computing, dunque, è la tecnologia del presente e del futuro che assicurerà evoluzione in diversi settori, senza limiti di dimensioni o di risorse per le aziende. Per questo Cabar offre ai suoi clienti, dalle PMI fino alle multinazionali, servizi di cloud mettendo a disposizione la migliore professionalità nel campo.